INGRANAGGIO LABORATORIO ERGOTERAPICO

Il laboratorio ergoterapico è rivolto a persone disabili, in situazione di marginalità (anche temporanea) o di disagio che pur possedendo sufficienti autonomie non possono svolgere un’attività lavorativa presso aziende produttive/commerciali attraverso inserimenti lavorativi o borse lavoro.
Poter svolgere attività occupazionali strutturate, permette di restituire e rafforzare in questi soggetti la loro dimensione di adultità: il lavoro rimane lo strumento fondamentale per favorire il reinserimento nella società e l’avvicinamento ad una vita “normale” per le persone in difficoltà.
Le attività svolte sono le più varie, in particolare: attività di assemblaggio, pesatura, inscatolamento, confezionamento, ecc. commissionati da ditte esterne, permettono di far sperimentare agli utenti mansioni di varia complessità e responsabilità. Le finalità del progetto sono favorire lo sviluppo delle abilità manuali, favorire il potenziamento del grado di autonomia personale, favorire lo “stare” in contesto lavorativo protetto, favorire la socializzazione.
Il laboratorio è aperto il lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00, dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.30. Il martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 è prevista la presenza di persone con diagnosi di autismo o afferente ai disturbi dello spettro autistico.
Il laboratorio ospita progetti formativi sia come alternanza scuola/lavoro che come esperienze di “volontariato sociale” con la possibilità di crediti, che come percorsi di sospensione.
L’elemento che caratterizza questo laboratorio è la presenza di personale educativo che segue le persone coinvolte curandone progetto di vita e bisogni.