Scintille di Educazione Diffusa

Il progetto vede come obiettivo il valorizzare le risorse di preadolescenti e adolescenti per renderli attori protagonisti nel loro contesto comunitario.
Lo sviluppo di questa progettualità ha ad oggi come territorio di riferimento il comune di Nembro. Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Istituti Educativi Bergamo e vede la collaborazione di diversi attori del territorio insieme alla cooperativa San Martino che è ente capofila: cooperativa Rapsoidea, Comune di Nembro, Oratorio San Filippo Neri di Nembro.
Le ricadute per la comunità sono:
- Creazione di “scintille di educazione diffusa”, esperienze concrete del territorio costruite a partire dai punti vivi (interessi, attitudini, capacità) dei ragazzi
- Coinvolgimento e inserimento dei ragazzi
- Inclusione di ragazzi con disabilità
- Coinvolgimento della comunità nella progettazione e realizzazione delle “scintille di educazione diffusa”: enti non profit, cittadini, imprese
- Costituzione di una equipe di educazione diffusa
L’equipe costituita per il progetto, vede la presenza di educatori professionali, educatori dell’oratorio, formatori del tema ‘’educazione diffusa’’ e la preziosa collaborazione con la cooperativa Rapsoidea e il politecnico di Milano per l’accompagnamento attraverso la metodologia del Design Thinking.