La nostra storia

Apertura dell’Artelier Social Club, laboratorio e negozio di falegnameria ed oggettistica ad Alzano Lombardo



La cooperativa si riorganizza nella direzione di sviluppo e agisce con la bussola dei 3 verbi: Curare, Lavorare, Abitare.

Avvio progetto Step by Step - comunicazione, in collaborazione con la cooperativa Why Not



Mission e Valori
Ci prendiamo cura di persone con fragilità attraverso servizi e progettualità trasversali che integrano un percorso di educazione a progetti di autonomia abitativa e socio-occupazionale.
La cooperativa persegue i seguenti obbiettivi:
– affermare la centralità della persona
– promuovere il diritto di cittadinanza
– garantire il radicamento sul territorio
– promuovere il concetto di rete: rete di persone, rete di imprese
– costruire partnership con gli enti pubblici
– Promozione della cultura della qualità
– Gestione delle professionalità e qualificazione professionale
Testimonianze

Sono Giancarlo, e dal 2001 sono volontario della cooperativa S. Martino.
Sono orgoglioso di aver trascorso questi anni con dei magnifici ragazzi e ragazze e le loro coordinatrici e coordinatori. Il lungo percorso fatto con questi ragazzi, nella mia vita, è stato molto importante perché mi hanno insegnato molte cose essenziali. Per me sono diventati come figli, perchè non si può non volergli bene anzi te lo strappano il bene. In questi ultimi anni sono nel laboratorio di falegnameria dove insieme costruiamo degli oggetti che poi vengono messi in vendita nel nostro atelier. Tutto questo per renderli partecipi a questo progetto, in modo che anche loro siano orgogliosi del loro lavoro. Comunque l’importante per me non è tanto il lavoro manuale, ma il rapporto umano e morale che si è creato fra noi.
Per chiudere voglio sottolineare ancora una volta l’importanza che loro hanno avuto per me in questi ultimi diciott’anni della mia vita.
Giancarlo
Volontario ARTELIER

Ciao a tutti,
Sono Ketty Seghezzi educatrice e coordinatrice delle attività e progetti per adulti e minori con diagnosi di autismo.
Ho iniziato il mio percorso lavorativo 15 anni fa e da subito questo mondo mi ha affascinata, incuriosita e spinta a formarmi e specializzarmi in questo campo.
Sono una persona allegra, disponibile e attenta ai bisogni dell’altro, il lavoro nel sociale è ormai parte integrante della mia quotidianità.
Lavoro per la cooperativa San Martino da tre anni, un percorso che mi ha permesso di ampliare il progetto dedicato agli adulti con diagnosi di autismo e collaborare con il territorio e i servizi specialistici alla creazione di un progetto per minori “hakuna matata”.
Il mio sogno è ampliare entrambi i progetti, collaborare con le famiglie, le agenzie educative che frequentano e le comunità in modo da creare una società integrante che possa avere un occhio attento ai loro bisogni che ancora troppo spesso rimangono velati e nascosti.
Ketty
educatrice e cordinatrice 'hakuna matata'

Sono Natalina Gatti, mamma di Matteo Bizzozero, frequentante “Percorsi Paralleli” della Cooperativa S. Martino.
Matteo è approdato alla Coop. S. Martino nel 2014 a seguito del trasferimento dalla Provincia di Monza Brianza.
Ha trovato subito un ambiente accogliente e attento. Si è potuto constatare la professionalità e l’attenzione di operatori e della coordinatrice soprattutto quando Matteo ha avuto dei momenti di grande difficoltà: insieme alla famiglie e ad altri operatori che ruotano intorno a Matteo nelle diverse attività extra Cooperativa hanno cercato di capire quali erano le sua difficoltà mettendo in campo tutte le strategie necessarie per aiutarlo a superarle e stare meglio.
Nelle ultime elezioni del CDA sono stata eletta quale consigliere.
E’ una cooperativa sempre in evoluzione che si prefigge di compiere tutto quello che è previsto nello Statuto a beneficio della popolazione del nostro territorio.
Io dico Grazie a questa Cooperativa e a tutti i suoi componenti.